
20 e 21 gennaio 2018
Sogni e Sciamanesimo si incontrano a Forlì
“Il Sogno dello Sciamano”
Nel cuore sognante dell’inverno,
un seminario di introduzione alla Dreamfulness,
ai Sogni Lucidi e allo Yoga Sciamanico.
Il Sogno Lucido è da sempre utilizzato in molte pratiche sciamaniche e spirituali e trova un posto speciale nella nostra vita contemporanea che spesso, come un adulto troppo dimentico dei sacri tempi infantili del gioco e della “magia” delle cose, ha bisogno di essere “nutrita” di sogni.
Il Sogno Lucido, ovvero il sogno consapevole, in cui si è coscienti di stare sognando proprio mentre si sta sognando, ci permette di divenire co-creatori consapevoli del nostro sogno, aprendo una meravigliosa finestra sulle profondità preziose della nostra personalità, natura e pensiero.
Una finestra in grado di portare luce su desideri, vocazioni e intuizioni
che si rivelano nel mondo onirico.
Orari e luogo del seminario:
Sat Sang Centro Yoga, Via Tartagni 1, Forlì
Sabato 20 gennaio: dalle ore 10:00 alle ore 18:30 teoria e pratica
Dalle ore 21:00 alle ore 22:00 Meditazione SuoniSogni
Domenica 21 gennaio: dalle ore 10:00 alle ore 16:00 teoria e pratica
Programma completo:
SABATO 20 GENNAIO ore 10:00 – 18:30
(con pausa pranzo libera di un’ora)
Il sogno per la psicoanalisi e per le neuroscienze
Il sogno spirituale
Sogno e arte
Dreamfulness
Introduzione al sogno nello Sciamanesimo
Il corpo che sogna:
Piccola preparazione YogicoSciamanica alla pratica onirica
Pratica di arte onirica 1
Incubazione
Introduzione allo Yoga Nidra
Pratica di arte onirica 2
Il respiro che sogna:
respiro di consapevolezza per indurre uno stato ampliato
Pratica di Yoga Nidra
Il sogno nel Buddismo
Introduzione allo Yoga del Sogno Tibetano
SABATO 20 GENNAIO ore 21:00
Pratica Meditazione SuoniSogni con bagno sonoro e tamburo sciamanico
DOMENICA 21 GENNAIO ore 10:00 – 16:00
(con pausa pranzo libera di un’ora)
Tecniche per i sogni lucidi
Tum-Tum, il tamburo e il cuore
Caccia all’anima nel mondo onirico
Pratica di arte onirica 3
Pratica Ipnagogica
Cerchio di riflessioni
Il seminario prevede SIA PARTI TEORICHE CHE PRATICHE:
consigliamo un abbigliamento comodo e confortevole
e di portare con sé una coperta e un cuscino.
Docenti: Francesca Valentina Salcioli e Manuela Zagnoli.
Induzione Musicale: Andrea Ambrosino.
Il seminario è rivolto ai Soci dell’Associazione Nidra.
Costo del seminario
(comprensivo di quota d’iscrizione all’Associazione Nidra 2018): 121 €.
Pagina dell’evento su Facebook
Per informazioni e prenotazioni,
info@associazionenidra.it
340 – 2767798